fbpx

Videoconferenza con Jitsi Meet

In questo periodo ho avuto modo di provare diversi sistemi di videoconferenza, per poter continuare a lavorare e mantenere i contatti con parenti e amici

Il sistema più facile da usare è risultato essere Jitsi Meet, per cui ho deciso di fare un tutorial per spiegare come usarlo nelle sue funzioni princiali


Configurare Jitsi Meet su un computer fisso

Più sotto trovi le istruzioni per l’installazione, configurazione ed uso su smartphone o tablet

In generale, il modo più semplice di usare Jitsi Meet è tramite ilbrowser di un computer fisso, in particolare con Chrome; se non hai già installato Chrome sul tuo computer, puoi scaricarlo qui
Altri browser (Firefox, Edge, ad esempio) possono avere problemi di compatibilità o non essere utilizzabili

Per prima cosa andiamo all’indirizzo meet.jit.si e ci troveremo davanti a questa schermata

Innanzi tutto, eliminiamo la finestrella in alto a destra: spuntiamo l’opzione in basso, per non vederla più, e poi la chiudiamo facendo click sulla crocetta in alto a destra

Poi passiamo a configurare alcuni parametri, facendo click sull’ingranaggio in alto a destra

Iniziamo facendo click su “Devices” per configurare l’uso di microfono e telecamera
Quando il sistema ce lo chiede, autorizziamo l’uso del microfono

e della telecamera

A questo punto dovremmo vedere la nostra immagine, e se parliamo, dovremmo vedere l’indicatore del livello del microfono, la riga azzurra sotto l’immagine della telecamera, muoversi

Se così non fosse, controlliamo i valori dei tre menu a tendina sulla destra: selezioniamo la nostra telecamera (di solito ce n’è solo una), e che “Microphone” e “Audio output” abbiano il valore predefinito

I valori nell’immagine qui sotto sono relativi al mio computer, i tuoi saranno probabilmente diversi

Passiamo ora a configurare il nostro profilo; facciamo click su “Profile” e inseriamo il nome che vogliamo mostrare

Altro passaggio non indispensabile, se abbiamo definito una immagine su Gravatar, possiamo immettere l’email associata a questa immagine nell’apposito campo
Se non hai capito questo punto, non preoccuparti, compila solo il nome e vai oltre

Infine configuriamo la lingua: facciamo click su “More”, scegliamo la lingua italiana dal menu a tendina e salviamo il tutto facendo click sul pulsante “Ok”

E finalmente siamo pronti per usare il sistema

Tutte queste operazioni sono necessarie solo la prima volta che usiamo il sito sul nostro computer

Partecipare ad una conversazione da computer fisso

Una volta configurato il sito, siamo pronti per partecipare ad una videochiamata

Chi la organizza ci invierà un link del tipo https://meet.jit.si/NomeDellaStanza e ci basterà fare click su quello per entrare e conversare con i nostri interlocutori

Per migliorare l’interazione, soprattutto quando siamo più di due a partecipare alla chiamata, ci conviene attivare la “Visualizzazione griglia” facendo click sull’icona dei 4 quadrati che si trova in basso a destra

In quest modo potremo vedere tutti i partecipanti alla conversazione, contemporaneamente

Un’altra cosa che possiamo fare per migliorare la comunicazione, è abbassare la qualità del collegamento video, per non abusare delle risorse di rete o per far fronte ad una connessione particolarmente lenta
Basta che apriamo il menu in basso a destra facendo click sull’icona dei tre puntini sovrapposti, selezioniamo la seconda voce “Gestisci qualità della…”

scegliamo il valore che desideriamo e lo salviamo facendo click sul pulsante “Fatto”

Tutto qua
Ora possiamo tranquillamente dedicarici alla nostra conversazione

Vi invito ad esplorare le funzionalità delle tre icone presenti in fondo a sinistra, utili per:

  • condividere il nostro schermo se vogliamo mostrare ai nostri interlocutori materiale presente sul nostro computer
  • alzare la mano e attirare l’attenzione degli altri, utile in conversazioni molto affollate dove un moderatore passa la parola di volta in volta
  • scrivere in modalità testo in una chat connessa alla nostra conversazione, utile per passarsi link o altre informazioni testuali; prima di uscire dalla conversazione, se ti serve, ricordati di salvare il contenuto copiandolo da qualche altra parte, altrimenti andrà perso

Se abbiamo bisogno di interrompere il collegamento audio e/o video, senza uscire dalla conversazione, possiamo usare i due pulsanti bianchi in basso al centro
Gli stessi pulsanti riattivano la funzionalità che abbiamo disattivato

Infine, per chiudere la conversazione e uscire dalla stanza, premiamo il pulsante rosso in basso al centro, oppure chiudiamo la finestra del browser

Avviare una conversazione da computer fisso

Per avviare una conversazione, dobbiamo solamente andare all’indirizzo meet.jit.si, scegliere il nome della stanza (non scegliamone uno banale, per non rischiare di entrare nella stanza di qualcun’altro che lo sta già usando) e premiamo il pulsante “VAI”

Una volta entrati nella stanza, possiamo invitare i nostri interlocutori mandandogli l’indirizzo presente nella barra in alto del browser, oppure copiandolo dalla finestra delle impostazioni, a cui si accede premendo il cerchietto bianco con la “i” al centro, in basso a destra
Il collegamento “Copia” in basso a sinistra della finestra, invece, copia nella memoria un breve testo, contenente anche il link, che possiamo mandare come invito; per usarlo basta usare la funzione incolla dove ci serve


Installare e confgiurare Jitsi Meet su un dispositivo mobile

Se invece vogliamo usare Jitsi Meet con uno smartphone o un tablet, abbiamo bisogno di scaricare un’app; qui sotto i link per i sistemi Android e per quelli Apple

Installiamo la versione adatta al nostro dispositivo e facciamola partire

Avendo a disposizione solo uno smartphone Android, darò le istruzioni per questo sistema, ma penso che su un dispositivo Apple non sia molto diverso

Una volta aperta l’app, sullo schermo apparirà questo

Andiamo a configurare alcuni parametri, aprendo il menu in alto a sinistra (le tre righe parallele)

Selezioniamo la voce “Impostazioni” e compiliamo il campo “Nome visualizzato”

Volendo, possiamo compilare anche il campo “Email”; quest’ultimo valore non è indispensabile e serve per usare l’immagine eventualmente configurata su Gravatar
Se non hai capito questo passaggio, non preoccuparti, compila solo il nome e vai avanti

Posiamo tornare ora alla pagina iniziale e siamo pronti per usare l’app
Se apriamo nuovamente il menu, dovremmo vedere i nostri dati (se non vedete la vostra foto, non preoccupatevi)

Partecipare ad una conversazione da dispositivo mobile

Molto probabilmente avremo ricevuto l’indirizzo o l’invito ad entrare in una stanza di Jitsi Meet

Il modo più semplice è toccare l’indirizzo evidenziato che hai ricevuto

Solamente la prima volta che facciamo questa operazione, Android ci chiederà come si deve comportare in seguito con questi link
Selezioniamo l’app Jitsi Meet e l’opzione “IMPOSTA PER APRIRE SEMPRE”

I messaggi di Android che seguono potrebbero essere leggermente diversi da quelli che vedi tu, dipende dalla versione di Android installata sul tuo dispositivo; io ho Android v.10

Ci chiederà anche di autorizzare l’app ad usare il microfono e la telecamera

A questo punto siamo entrati nella stanza


Per migliorare l’interazione, soprattutto quando siamo più di due a partecipare alla chiamata, ci conviene attivare la “Visualizzazione griglia”
Tocchiamo lo schermo per far comparire i comandi

apriamo il menu principale toccando l’icona con i tre puntini in verticale in basso a destra

poi selezioniamo la voce “More options” per aprire il menu secondario e infine selezioniamo la voce “Enter tile view”, quella con l’icona con i 4 quadratini

In questo modo potremo vedere contemporaneamente tutti i partecipanti alla conversazione

Con i pulsanti bianchi in basso al centro possiamo temporaneamente disabilitare microfono e/o telecamera, senza abbandonare la stanza, con l’icona a fumetto in basso a sinistra accediamo alla chat dove poter mandare messaggi in forma testuale, ad esempio incollare un indirizzo, e col pulsante rosso in basso al centro chiudiamo la conversazione e usciamo dalla stanza

Avviare una conversazione da dispositivo mobile

Per avviare una conversazione all’interno di una stanza,andiamo sulla pagina principale dell’app, scriviamo il nome della stanza che vogliamo creare e premiamo il pulsante “UNISCITI”

oppure selezioniamo il nome di una delle stanze che abbiamo già utilizzato in precedenza

Poi possiamo condividere con i nostri interlocutori le informazioni
per raggiungere la stanza appena creata aprendo il menu secondario da quello principale

e selezionare la voce “Meeting info”

A questo punto, Android aprirà i comandi di condivisione, selezioniamo il metodo che preferiamo e possiamo invitare i nostri interlocutori nella stanza

Tutto qua


Sembra lungo e complicato, ma fatta la configurazione iniziale e date le autorizzazioni ad usare microfono e telecamera, da quel punto in avanti è un attimo creare o partecipare ad una conversazione

Vi invito ad esplorare le varie funzioni che incontrate all’interno del sito o dell’app, perché personalmente penso che non ci sia cosa migliore che imparare ad usare gli strumenti che abbiamo a disposizione e sfruttarli al massimo

E per finire, un consiglio: se potete, usate delle cuffie per ascoltare
Non è importante che abbiano il microfono (ma se c’è, è ovviamente meglio)
In questo modo eliminerete un possibile ritorno audio che crea un rimbombo, molto fastidioso, soprattutto quando si è in tanti


Nel caso Jitsi Meet si riveli non adeguato alle vostre esigenze (possibilità di riservare il nome di una stanza, programmare un’incontro, condividere file durante la conversazione) vi consiglio di usare zoom, uno strumento pensato per l’uso professionale, non facilissimo da usare al primo approccio ma molto potente

 

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0 IT)

22 risposte a “Videoconferenza con Jitsi Meet”

  1. uso jitsi da un pc con windows 10 con chrome e dopo pochi minuti si spegne il microfono e non si accende più da cosa potrebbe dipendere?

  2. Grazie Angelo, con il tuo aiuto è stato facilissimo cominciare.
    Ti chiedo se conosci qualche guida da consigliarmi per imparare bene ad utilizzarlo. Vorrei provarlo per fare i primi webinar della mia vita professionale.

    1. Per quanto riguarda lo strumento, quello che c’è da sapere è, più o meno, già contenuto nel tutorial
      Per quello che manca, basta un po’ di iniziativa e sperimentare

      Però, personalmente non lo ritengo lo strumento adatto per fare un webinar, lo trovo più adatto per piccoli incontri di gruppo o per didattica uno a uno
      Ti consiglio di dare un’occhiata a StreamYard, che e’ molto simile come struttura, ma ha la possibilità di fare una diretta sui principali social in maniera molto semplice

  3. Le informazioni che scrivi sono molto chiare. Prevedi anche domande e dubbi. Accompagni l’installazione e l’uso in modo efficace anche per una come me che sta alla tecnologia come la pioggia sta al deserto. Bravo Angelo.
    Sono riuscita al primo colpo ad installare meet.jit.si e a partecipare ad una videoconferenza grazie a te.
    Posso inoltrare il tutorial a persone e amici? Grazie. Elisa

  4. Le istruzioni sono state molto chiare ma purtroppo la qualità delle videochiamate è stata scarsissima. Il segnale della connessione era quasi sempre rosso o al massimo giallo pur avendo la fibra. Posso migliorare la qualità in qualche modo? Ho provato a ridurre la qualità del video e a spegnere la telecamera ma non è servito a molto…

    1. Avere una connessione su fibra, di questi tempi, non è necessariamente indice di sufficiente banda a disposizione
      Occasionalmente può succedere che la videochiamata abbia scarsa qualità, il vero problema è quando la qualità è sempre insufficiente
      Ti consiglio di riprovare e vedere se questa volta va meglio

  5. Ciao. Uso jitsi meet dal tablet e non ho l’icona in basso a sinistra per condividere lo schermo, come posso condividerlo?

    1. La condivisione dello schermo è una funzionalità disponibile solo nella versione da computer fisso
      Da tablet non è possibile

  6. Una domanda forse sciocca, ma anche se ho chiuso tutto quanto sembrava aperto, la mia immagine non scompariva dal quadratino in basso. Come si chiude la conversazione?

    1. Non hai chiuso la chiamata, sei solo uscita da Jitsi Meet e passata ad altro, mentre la chiamata resta attiva col PIP (Picture In Picture)
      Per tornare alla schermata principale, tocca due volte il quadratino con la tua immagine
      Per far comparire i comandi, basta toccare lo schermo
      Con il pulsante rosso, in basso al centro, nella schermata di Jitsi Meet, chiudi la chiamata

  7. Ciao spero che tu possa aiutarmi perché davvero sta diventando uno stress usare questo programma. Uso questo programma per mio figlio per seguire le lezioni online, lo uso con un notebook hp con Windows 10 entriamo nella stanza e dopo un po’ si blocca tutto . Il pc mi da la A schermata blu con scritto errore e si riavvia da solo oppure devo riavviarlo io. Potresti aiutarmi grazie

  8. Non mi fa attivare la telecamera anche se uso il computer. Premo il pulsante, ma non succede niente, come mai? Un giorno apparve una notifica dove mi dice di scegliere se consentire o no la condivisione dello schermo, ma il tasto “consenti” non me lo faceva cliccare.

    1. Molto probabilmente non hai abilitato l’uso della telecamera quando hai avuto i problemi iniziali

      Devi innanzi tutto abilitare nuovamente l’uso della telecamera
      L’esatto modo dipende dal browser che usi, comunque in genere basta fare click sul simbolo che compare a sinistra dell’indirizzo del sito e si dovrebbe aprire un pannello con le varie impostazioni del sito; cerca quella relativa alla telecamera e abilitala
      Questo è quello che vedo io sul mio computer, usando Chrome

  9. complimenti per il tuo tutorial ,ho alcune domande da farti:
    è vero che il primo che apre la pagina ha automaticamente i diritti da “moderatore”?
    Come gestire i diritti di moderatore, es. come posso silenziare un partecipante alla conferenza, intendo dire solo uno specificato?

    1. Per la mia esperienza, chi apre una pagina non ha particolari diritti (ma confesso di non aver approfondito) e tutti hanno le medesime capacità (più volte mi è capitato che qualcuno interrompesse la registrazione che io avevo avviato, infatti ora uso OBS per registrare)

      Comunque, ho trovato questo articolo (in inglese) che dà maggiori informazioni sull’argomento

      Per silenziare qualcuno, ti basta andare sul suo riquadro, in alto a destra compaiono tre puntini tramite cui accedi ad un menu la cui prima voce ti permette di spegnere il microfono dell’interlocutore

Rispondi a angelo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *