A Rimini, di recente, sono diventate operative due compagnie di sharing di monopattini elettrici, Lime e Bird
Visto che avevo uno sblocco gratis a disposizione, ho provato il monopattino elettrico di Lime (ma quelli di Bird sono sostanzialmente identici, solo leggermente più cari)

La procedura di sblocco è la solita: ti registri con l’app al loro servizio, accetti le condizioni d’uso, inquadri col telefono il QR-code che c’è sul manubrio e il monopattino si sblocca, costo €1, e da lì in poi paghi a consumo, €0.15 al minuto
C’è anche una modalità di gruppo, ma non ho capito se con un solo account sblocchi più monopattini, per quando si è in più di uno. Proverò un’altra volta, quando sono in compagnia
Per farlo partire devi dare un po’ di spinte col piede, finché non raggiunge una velocità sufficiente per poter andare col motore elettrico, comandato da una levetta sulla destra del manubrio; sempre sul manubrio, a sinistra c’è la leva del freno e un campanello da bicicletta
Una volta a regime, fa massimo i 20kmh, che sono comunque abbastanza per farsi male se cadi
Io sapevo che per legge, questi cosi possono fare al massimo i 16kmh, altrimenti sono equiparati ai motocicli e ci vorrebbe targa e patente
Usarli sulla ciclabile del mare, pavé in direzione sud, asfalto granulare in direzione nord, è un ottimo modo per sperimentare il Parkinson senza ammalarsi
Per di più le ciclabili sono, “preferibilmente”, la sede in cui possono essere usati, secondo il regolamento municipale
A un certo punto, visto lo scarso traffico sul lungomare, confesso di esser passato sull’asfalto della corsia delle macchine, causa delirium tremens
Ho fatto il tratto dal porto a P.le Kennedy e ritorno, un paio di chilometri in circa 8 minuti. Spesa finale, €1.35 (senza l’euro dello sblocco iniziale)
A fine corsa, si preme nell’app il pulsante “BLOCCO” a fondo schermo, si sceglie l’opzione fine corsa (ce n’è anche una per tenere il monopattino bloccato nel caso lo dobbiate riutilizzare a breve, sicuramente continuando a pagare, ma non ho indagato oltre)

Giudizio finale: carino, ma anche no
Ho trovato il monopattino non stabilissimo, ma probabilmente è dovuto al fatto che sono alto (1.83) e quindi un piccolo spostamento della parte alta del corpo si ripercuote sensibilmente sulle ruotine
In più, è abbastanza difficile dosare la spinta con la levetta del comando motore, troppo morbida, per cui alla fin fine ti ritrovi sempre ad andare a manetta anche quando una velocità più bassa sarebbe consigliabile
In definitiva, preferisco gli scooter elettrici, tipo eCooltra che ho provato a Barcellona
Se volete provarlo, per avere anche voi il primo sblocco gratis, usate il codice RRKVBSW
Precedentemente pubblicato su Facebook